Per alcune persone struccarsi è un gesto quotidiano. Ma è possibile farlo rispettando l’ambiente? Sì, con questi prodotti.

Molti dei prodotti usati quotidianamente per la cura del viso inquinano, ma è possibile sostituirli con alternative ecosostenibili. Iniziamo da quelli più semplici da rimpiazzare: i dischetti usa e getta. Struccarsi in modo ecologico non è poi così difficile.
— Leggi anche: 3 motivi per usare le saponette
1. Dischetti struccanti lavabili (fibra di bambù, cotone, microfibra o kapok)
I dischetti struccanti in fibra di bambù, cotone, microfibra o kapok sono lavabili e quelli in fibra di bambù e in kapok anche biodegradabili e compostabili. Online si vendono in confezioni da 10 o 20 pezzi di forme e dimensioni diverse, spesso provvisti di un comodo sacchetto salvabucato come questi di Chali su Amazon.
2. Panno (o guanto) in microfibra
Oltre a pulire la pelle del viso, il panno in microfibra esercita una leggera esfoliazione, che serve a eliminare le cellule morte. Basta inumidirlo con acqua tiepida e passarlo sul viso delicatamente. L’unica accortezza è di lavarlo sempre dopo l’uso e lasciarlo asciugare. È in grado di rimuovere il make-up solo con l’acqua (anche quello più marcato e waterproof), ma si può usare con uno struccante, un detergente o dopo aver passato un olio sul viso (la cosiddetta detersione per affinità). Alcuni panni struccanti hanno un lato per la pulizia e uno per l’esfoliazione.
— Leggi anche: Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
3. Spugna konjac
La spungna Konjac si ricava dalla radice di una pianta asiatica, l’Amorphophallus konjac, la cui parte edibile è un tubero utilizzato in cucina. È quindi biodegradabile e naturale. Si usa per detergere il viso e il corpo e dura circa tre mesi. Sul viso è efficace sia da sola sia in combinazione con un detergente. Ha anche un potere leggermente esfoliante. Ce n’è una per ogni tipo di pelle.
4. Spugnette struccanti
Le spugnette struccanti sono dei dischetti in cellulosa soffici e riutilizzabili, adatti alla pulizia quotidiana del viso e alla rimozione del trucco o di una maschera. La spugnetta va inumidita prima dell’uso affinché si gonfi e diventi morbida. Si asciuga rapidamente dopo l’uso ed è lavabile a 60°.
Struccarsi in modo ecologico con oli e burri vegetali
Gli oli vegetali sono degli ottimi struccanti, perché dissolvono le componenti oleose contenute nei trucchi portandosi via le impurità. Vanno scelti in base al tipo di pelle. Fra i più utilizzati ci sono l’olio di oliva extravergine, l’olio di semi di girasole, l’olio di mandorle dolci, l’olio di jojoba e l’olio di cocco.
— Leggi anche: Spazzolino in bambù, un’alternativa ecosostenibile
BenessereInformati consiglia
Ultimi articoli:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Come struccarsi in modo ecologico: le alternative ecosostenibili ai dischetti usa e getta
- Latte detergente: cos’è, come si usa e come scegliere quello più adatto
- Burro di Cupuaçu: proprietà, usi e dove comprarlo
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.