Oltre ad aromatizzare le pietanze con un tocco piccante, lo zenzero apporta anche diversi benefici all’organismo. Scopriamone le proprietà e come usarlo in cucina.

Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne originaria dell’Asia, appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa di curcuma e cardamomo.
Coltivata prevalentemente nelle zone tropicali e subtropicali, è usata da millenni per aromatizzare pietanze e curare malanni. Come molte altre spezie, anche lo zenzero è arrivato in occidente attraverso la Via della Seta.
La parte della pianta utilizzata come spezia, rimedio fitoterapico e ingrediente di prodotti per la cura della persona è il rizoma, dal quale si ricava anche un olio essenziale di colore giallo-verde.
L’oleoresina che si estrae dal rizoma dello zenzero ha molti componenti bioattivi. Le loro quantità variano in base a fattori come la provenienza della pianta e lo stato del rizoma, se fresco o essiccato.
Quelli più studiati sono i gingeroli, che danno il caratteristico sapore piccante alla spezia. Quando i gingeroli si disidratano, in seguito a cottura o a essiccazione, si trasformano in shogaoli e zingerone. Gli shogaoli sono più piccanti dei gingeroli. Lo zingerone, meno piccante, è usato come additivo alimentare.
Leggi anche Cannella: proprietà e usi di una spezia antica e profumata
Cosa troverete nell'articolo
Proprietà e benefici
Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antiemetiche, antimicrobiche e anticoagulanti. Quelle antiemetiche sono le più documentate. Viene usato anche in caso di problemi digestivi per contrastare i sintomi che solitamente li accompagnano come flatulenza, meteorismo, eruttazione e gonfiore. Sembra sia in grado di alleviare il dolori mestruali e quelli causati dall’osteoartrite all’anca e al ginocchio. Come antibatterico lo zenzero è un alleato della salute del cavo orale, come antiemetico un rimedio efficace contro nausea e vomito.
Negli ultimi anni è aumentato l’interesse dei ricercatori per le sue potenzialità terapeutiche. Sono stati condotti diversi studi in vivo e in vitro su alcuni dei suoi componenti bioattivi, in particolare gingeroli e shogaoli. I risultati ottenuti non sono ancora definitivi, ma suggeriscono una loro possibile azione terapeutica e preventiva nei confronti di alcuni tipi di cancro, dei fattori di rischio cardiovascolare, del diabete e di malattie croniche dell’apparato respiratorio.
Leggi anche Zafferano: proprietà, usi e curiosità di una spezia pregiata
Valori nutrizionali
Secondo Nutritiondata, 100 grammi di zenzero fresco apportano all’organismo 80 calorie. La quantità giornaliera di vitamine contenuta in un cucchiaio da cucina corrisponde a: vitamina C e B6 (8%), niacina (4%), folati (3%), tiamina, riboflavina e acido pantotenico (2%), vitamina E (1%). Fra i minerali ci sono il potassio (12%), il magnesio, il rame e il manganese (11%), il ferro e il fosforo (3%), il calcio e lo zinco (2%).
Usi, ricette, conservazione
Oltre ai noti biscotti di panpepato, una tradizione natalizia ormai diffusa in tutto il mondo, il rizoma fresco o essiccato di questa pianta si può usare in tanti altri modi.
Lo zenzero, infatti, si può grattugiare, meglio se con una grattugia in ceramica, aggiungere fresco a smoothies, a zuppe, minestre, vellutate insalate, risotti, pesce e carne. Rigorosamente fresco è ottimo per un decotto o un infuso.
Il rizoma fresco non ancora utilizzato va riposto in un sacchetto di carta in un luogo fresco e asciutto; se già tagliato, si mette in frigorifero nello scompartimento della frutta e della verdura, in un sacchetto per alimenti o in una busta di carta. Si consiglia di non sbucciarlo tutto, ma usarne quanto basta di volta in volta. In questo modo non si secca e può durare anche un mese. È possibile congelarlo dopo averlo decorticato e grattugiato o tagliato a pezzi. Chiuso in un contenitore ermetico o in una bustina per alimenti dura fino a tre mesi.
Controindicazioni
Lo zenzero e i suoi estratti dovrebbero essere usati con cautela e solo dopo un consulto medico in caso di gravidanza e allattamento, bruciori di stomaco, diabete, calcoli biliari, emorroidi, assunzione di alcuni farmaci, gastrite, patologie a carico del cuore, disturbi emorragici, ipertensione.
Effetti collaterali
Le dosi utilizzate nel corso degli esperimenti condotti variano da 0,5 a 4 grammi al giorno di zenzero in polvere. Se assunto in dosi elevate può avere effetti collaterali, come dolori e bruciori di stomaco, flatulenza e diarrea.
Dove comprare lo zenzero
Oggigiorno lo zenzero è un prodotto molto diffuso e viene venduto fresco (decorticato o con la corteccia) o essiccato (in polvere o a pezzi). Quello fresco generalmente si trova nel reparto ortofrutta dei negozi di generi alimentari o al banco ortofrutta del mercato; quello in polvere nei supermercati, sugli scaffali dedicati alle spezie oppure online.
Nei negozi si trova anche candito o come ingrediente di altri prodotti alimentari (barrette, marmellate, bevande di vario tipo, biscotti, tè, caramelle). Gli integratori* a base di estratti di zenzero si comprano nelle farmacie, nelle parafarmacie e online.
*Prima del loro utilizzo si consiglia di consultare il proprio medico
Articoli recenti sull’alimentazione:
- Burro di arachidi: tutto quello che c’è da sapere
- Piante aromatiche: usi e proprietà della menta piperita
- Farina di farro: proprietà e usi
- Cachi: proprietà, valori nutrizionali e curiosità sul frutto cibo degli dei
- Zafferano: proprietà, usi e curiosità di una spezia pregiata
Disclaimer
Il contenuto di questo articolo ha uno scopo puramente divulgativo e non intende formulare diagnosi né sostituire il lavoro di un medico o di altri professionisti abilitati.
Contenuto sponsorizzato
Benessereinformati.com seleziona e suggerisce prodotti da comprare online su Macrolibrarsi e/o su altri siti e-commerce. Per ogni acquisto fatto attraverso i link presenti negli articoli, Benessereinformati.com potrebbe ricevere una commissione da questi siti web. La commissione non influenza il prezzo finale del prodotto acquistato. Vi ricordiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti da noi sponsorizzati potrebbero subire delle variazioni nel tempo, pertanto verificate sempre prezzi e disponibilità su Macrolibrarsi e/o sugli altri e-commerce.